LA SEZIONE MONTESSORI
Il vero maestro è l’ambiente di apprendimento:
gli spazi e le relazioni in cui i bambini vivono la loro giornata scolastica!
Gliarredi, adatti ai bambini, ospitano materiali di sviluppo attraenti che stimolano la lorocuriosità e la loro autonomia. |
|
Dietro ad ognuno di essi si nascondono una o più proposte di apprendimento, che il bambino scoprirà, dopo averne richiesto e appreso il corretto uso dall’insegnante.
|
L’interesse e la motivazione che derivano dalla curiosità che si crea, sono soddisfatti dalla manipolazione che ogni bambino può praticare agevolmente, da solo o in gruppo. |
|||
|
|
|
|
Libera scelta: |
|
||
|
in questo ambiente accuratamente preparato, il bambino in una parte della giornata, ha la possibilità di scegliere, sulla base delle proprie peculiarità, l’attività a cui dedicarsi. |
|
I materiali |
|
sono autocorrettivi per poter suggerire e insegnare al bambino a non aver paura di sbagliare e a correggere da sé gli eventuali errori ritornando sugli esercizi utili allo scopo nel momento della libera scelta |
||
favoriscono il passaggio dell’interesse da una materia a un’altra, svelando i legami tra le diverse discipline per far crescere nel bambino quello che viene definito approccio cosmico al sapere |
|
|
Gli insegnanti: |
introducono o sostituiscono i materiali nell’aula in base agli interessi e ai bisogni formativi dei bambini (coerentemente con gli obiettivi di competenza previsti), ne presentano il corretto uso e li assistono nella libera scelta. |
|
Visualizzazioni: 415 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |