
Al personale dell’I. C. “Beltrami”
Alle Famiglie
Considerato che “i protocolli” emanati in precedenza sono da ritenersi decaduti dalla normativa vigente, in ottemperanza alle indicazioni strategiche emanate dall'I.S.S. in data 12 agosto u.s., nell’ambito dei servizi educativi per le Scuole dell’Infanzia, e in data 5 agosto, per il restante ambito scolastico, quale strumento gestionale di riferimento, l’I.C. “Beltrami” individua le seguenti misure di prevenzione non farmacologiche al fine di garantire la frequenza scolastica in presenza, prevedendo il minimo impatto delle misure di mitigazione sulle attività scolastiche:
· Permanenza a scuola consentita solo in assenza di sintomatologia compatibile con COVID-19, temperatura corporea inferiore a 37,5°C (rilevamento a cura delle famiglie) e solo in assenza di test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo;
· Igiene delle mani ed "etichetta respiratoria" (con quest'ultimo termine si intendono in letteratura i corretti comportamenti da mettere in atto per tenere sotto controllo il rischio di trasmissione di microrganismi da persona a persona, quali ad esempio proteggere la bocca e il naso durante starnuti o colpi di tosse utilizzando fazzoletti di carta, ecc.);
· Utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) e dispositivi per la protezione degli occhi per personale scolastico e alunni che sono a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19 (consentiti anche al personale non “fragile” che ha volontà di proteggersi);
· Sanificazione ordinaria (periodica) e straordinaria in presenza di uno o più casi confermati, secondo le indicazioni del Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021, "Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell'attuale emergenza COVID-19: ambienti/superfici”. Aggiornamento del Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020. Versione del 20 maggio 2021”;
· Ricambi d'aria frequenti.
Strumenti per gestione casi sospetti/confermati e contatti:
· Il personale e gli alunni che presentano sintomi indicativi da infezione da Sars-CoV-2 vengono ospitati nell’apposita area di isolamento, dotati di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2); nel caso di alunni minorenni, vengono avvisati i genitori per procedere con gli accertamenti del MMG/PLS.
· Le persone risultate positive al test diagnostico sono sottoposte alla misura dell’isolamento. Per il rientro a scuola è necessario esibire l’esito negativo del test di uscita (molecolare o antigenico) al termine dell’isolamento.
- Non sono previste misure speciali per la gestione di contatti stretti con casi positivi per il contesto scolastico. Si applicano le norme indicate dalla Circolare del Ministero della salute n. 019680 del 30.03.2022. Per motivi precauzionali si RACCOMANDA agli alunni ed al personale che, pur risultando negativi, sono CONTATTI STRETTI di soggetti positivi, l’utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) durante la permanenza nei locali scolastici.
Ulteriori indicazioni invece, vengono richiamate per la specificità delle Scuole dell’infanzia, quali:
· Attività educative da svolgersi, compatibilmente con gli spazi disponibili e le potenzialità organizzative, prevedendo gruppi stabili di bambini;
· Divieto di portare negli spazi delle attività oggetti o giochi da casa, evitando l'uso promiscuo di giocattoli tra bambini appartenenti a gruppi diversi;
· Accoglienza e ricongiungimento, ove possibile, organizzati all'esterno e, qualora si svolgano in ambiente chiuso, provvedendo alla pulizia approfondita e all'aerazione frequente e adeguata dello spazio. Accesso alla struttura con accompagnamento da parte di un solo adulto;
Si invitano pertanto i genitori degli alunni ed il personale scolastico che, a causa del virus SARS-CoV-2 sono più esposti al rischio di sviluppare sintomatologie avverse, a COMUNICARE ALL’ISTITUZIONE SCOLASTICA TALE CONDIZIONE IN FORMA SCRITTA E DOCUMENTATA, precisando anche le eventuali misure di protezione da attivare durante la presenza a scuola.
A seguito della segnalazione ricevuta, l’Istituzione scolastica valuta la specifica situazione in accordo con il Dipartimento di Prevenzione territoriale ed il pediatra/medico di famiglia per individuare le opportune misure precauzionali da applicare.
Il Dirigente Scolastico
Salvatore Maugeri
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D. L.vo 39/1993
Anno scolastico: 2022/2023 |
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico |
Incaricato/a del procedimento: NOVELLA GIOVANNA |
Visualizzazioni: 623 | Stampa la circolare |