LA SICUREZZA NELL'ISTITUTO Il D.lgs 626/94, ora sostituito dal Dlgs 81/08, aveva introdotto quale novità fondamentale il principio della organizzazione, gestione e programmazione delle attività di prevenzione nei luoghi di lavoro, applicando tali disposizioni anche all'ambiente scolastico con lo scopo di migliorare la sicurezza e salute di tutto il personale e degli studenti. CHE COSA E' IL PIANO DI EVACUAZIONE O ESODO? Il piano di evacuazione è uno strumento operativo, specifico per ogni scuola, attraverso il quale vengono studiate e pianificate le operazioni da compiere in caso di emergenza, al fine di consentire un esodo ordinato e sicuro di tutti gli occupanti di un edificio. PERCHE' E NECESSARIO AVERE UN PIANO DI EVACUAZIONE O ESODO? In tutti gli edifici si possono verificare situazioni di emergenza che modificano le condizioni di agibilità degli spazi ed alterano comportamenti e rapporti interpersonali tra gli utenti. Ciò causa una reazione che, specialmente in ambito collettivo, può risultare pericolosa. Questi comportamenti sono conosciuti con il termine "panico". Tali comportamenti possono essere modificati e ricondotti alla normalità se il sistema in cui si evolvono è preparato e organizzato per far fronte ai pericoli che lo insidiano. Il piano di evacuazione può dare un contributo fondamentale per essere preparati a situazioni di pericolo, stimolare la fiducia in se stessi, indurre un sufficiente autocontrollo per attuare comportamenti razionali e corretti, controllare la propria emozionalità e saper reagire all' eccitazione collettiva. QUALI I POSSIBILI RISCHI? La possibilità che si verifichi una situazione di pericolo che renda necessaria l'evacuazione dell'intera popolazione scolastica, o di una parte di essa, dall'edificio scolastico e dagli spazi limitrofi può manifestarsi per le cause più disparate, ad esempio:incendi che si sviluppano all'interno dell'edificio scolastico o nelle immediate vicinanze, un terremoto, un'inondazione o un'alluvione, crolli dovuti a cedimenti strutturali della scuola o di edifici contigui, inquinamenti dovuti a cause esterne e ogni altra causa che venga ritenuta pericolosa dal Dirigente Scolastico QUALI GLI INCARICHI PREVISTI? Per non essere colti impreparati in caso di emergenza ed evitare dannose improvvisazioni, sono stati messi in atto dei provvedimenti che garantiscono i necessari automatismi nelle operazioni da compiere, nonché un corretto e sicuro funzionamento di tutti i dispositivi atti a prevenire un sinistro o a garantirne un'evoluzione in sicurezza. Tali predisposizioni consistono nella designazione del personale incaricato alle diverse funzioni (diffusione dell'ordine di esodo, controllo delle operazioni di esodo, chiamate di soccorso ai Vigili del fuoco, alle Forze dell'Ordine, al Pronto Soccorso e ad ogni altro organismo ritenuto necessario, interruzione della erogazione dell'energia elettrica, del gas e dell'alimentazione della centrale termica, controllo periodico dell'efficienza di estintori e di idranti, controllo quotidiano della praticabilità delle uscite di sicurezza e dei percorsi per raggiungerle. QUALE FORMAZIONE E INFORMAZIONE PER IL PERSONALE E GLI ALUNNI? In ogni sezione/classe sono collocate in posizione visibile: la planimetria del percorso da seguire per portarsi in luogo sicuro in caso di emergenza, la procedura da seguire in caso di incendio, terremoto o diffusione di nube tossica, i compiti specifici assegnati all'insegnante e agli alunni apri-fila e chiudi-fila. |
![]() | Documenti sulla sicurezza | |
![]() | Appuntamenti e iniziative di formazione e educazione | |
![]() | Calendario corsi sulla sicurezza marzo/maggio 2015 Data di pubblicazione: 19/03/2015 | |
Visualizzazioni: 3315 | Categoria pubblica |
Feed RSS |
Gita Catello Malpaga 1A, 1B, 1E
Valentina ed iris, due ragazze di 3B, hanno vinto il Primo Premio al Concorso letterario "Una montagna da favola"
CCR Progetto CleanUp Rangers
1A, 1B, 1D
Premi sulla NEWS per vedere la Galleria Fotografica
Esibizione degli allievi delle classi del corso musicale
Vuoi partecipare ai nostri progetti?
Hai un'idea che vuoi realizzare?
ccromgn067@gmail.com
https://www.youtube.com/channel/UCp89x9swNAr8L-sUIDLjjvg
Al via il concorso per giovani autori delle scuole primarie e secondarie di I grado, scadenza: 27 maggio!
Sezione dedicata ai progetti di scienze del nostro Istituto
E' una guida per insegnanti, educatori e genitori; raccoglie i principali programmi gratuiti utili per aiutare i bambini e ragazzi con Disturbi e difficoltà nell'apprendimento
Gli allievi di percussioni della classe 3D musicale, Francesco Santopolo e Raffaele Scalabrini, hanno partecipato al concerto dell'Orchesta Waikiki al Teatro Maggiore di Verbania. Si sono riuniti gli studenti di percussioni delle scuole ad indirizzo musicale del VCO (Omegna, Stresa, Verbania, Domodossola).